fiore_sardo_logo

Consorzio

Storia

Il nome Fiore Sardo è legato molto probabilmente all’impiego, fino a poco tempo fa, di stampi detti pischeddas a forma di tronco di cono in legno di castagno, di quercia o di pero selvatico, sul cui fondo era scolpito un fiore, in genere un giglio o un asfodelo, spesso accompagnato dalle iniziali del produttore.

L’impiego di tali stampi consentiva una marchiatura inconfondibile sulle facce delle forme di cacio.

Con l’intento di qualificare l’offerta ed identificare il produttore, nei primi anni ’20 venne proposta per il Fiore Sardo, detto allora anche Fiore di Sardegna, un’unica forma di imballaggio, comune a tutti i produttori, che accomunasse dei buoni requisiti di poco costo, resistenza, facile fabbricazione, comodità di trasporto, non disgiunti da una certa eleganza.

Tale imballaggio era una cassetta costruita in abete ordinario, a forma di prisma a basi esagonali, del peso di 13 chilogrammi ed altezza di circa 80 centimetri.

Ogni cassa, che poteva contenere trenta pezze di formaggio disposte in tre colonne, aveva al momento della spedizione un peso di circa un quintale e recava all’esterno le indicazioni relative all’azienda di produzione, la dicitura Fiore di Sardegna, il peso lordo ed il peso netto.

attività

Il consorzio Fiore Sardo nasce per valorizzare il prodotto e vigilare sulla sua qualità.

A difesa del suo buon nome, infatti, il formaggio viene minuziosamente esaminato per vericarne il sapore, il profumo e l’aspetto.

Solo le aziende che rispettano il disciplinare di produzione possono utilizzare il marchio che rappresenta una garanzia per tutti i consumatori.

Con Decreto ministeriale si dà conferma dell’incarico al Consorzio per la tutela del formaggio Fiore Sardo DOP e attribuzione dell’incarico di svolgere le funzioni di cui all’art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP “Fiore Sardo”.

Tale verifica è stata eseguita sulla base delle 3 dichiarazioni presentate dal Consorzio richiedente con nota del 26/01/2019, prot. mipaaft n.5720 del 28/01/2019 e delle attestazioni rilasciate dall’organismo di controllo IFCQ a mezzo pec in data 11 marzo 2019 (prot. Mipaaf n. 17538), autorizzato a svolgere le attività di controllo sulla denominazione di origine protetta “Fiore Sardo”.

statuto

Il Consorzio ha lo scopo di tutelare e vigilare sulla produzione e il commercio del formaggio Fiore Sardo Denominazione di Origine Protetta (d’ora innanzi detta anche DOP) e sull’uso della sua denominazione; promuovere ogni utile iniziativa intesa a salvaguardarne la tipicità e le caratteristiche peculiari da ogni abuso,
concorrenza sleale, contraffazione, uso improprio della DOP, comportamenti vietati dalla legge;

Scarica lo statuto

contatti

Consorzio per la tutela del fuormaggio Fiore Sardo DOP

  • Via Regina Margherita 54, 08020 Gavoi (NU)
  • tel. 0784 1953420
  • info@fioresardodop.it
  • fioresardodop@pec.it

organi sociali

PRESIDENTE:  Sedda Antonio Maria

VICE PRESIDENTE:  Mura Antonio Giuseppe

ELENCO DEI SOCI:

Se.Pi. Formaggi S.r.l.

S.S. 131 Km 76,100 Marrubiu

sepiformaggi@pec.it

Sardaformaggi S.p.A.

Via Trento n° 10 Olbia

info@pec.sardaformaggi.it

Ica di Ennio Argiolas S.r.l.

S.P. 14 3/5 Stradario 01718 Dolianova

argiolasformaggi@legalmail.it

Società Agricola F.lli Frau

Loc. Montis Accas, sn Siliqua

fllifrau@arubapec.it

Società Agricola di Sedda Savatore & Michela S.S.

Via Degasperi n°23 Gavoi

socagrseddasalvatore@legalmail.it

Cadau Rosangela

Via G. Deledda Gavoi 08020 (NU)

rosycadau@gmail.com

Bussu Antonio

Loc. Putzu Nieddu Guspini

antonio.bussu@pec.agritel.it

Cadau Angelo

Via Tirso n° 11 Gavoi

angelo.cadau@pec.it

Cadau Paolo

Via Tirso n° 11 Gavoi

paolo.cadau@pec.it

Caseificio Sias di Sias Gavino

Località Elias Borore

caseificio.sias.srl@pec.it

Società Agricola Lavra Antonio S.S

Via Aldo Moro n° 83 Gavoi

michele.lavra@pec.it

La Nuova Sarda SRL

loc. sa codina, strada nato S.N.  San Nicolò d’Arcidano

formaggifanari@nuovasarda.it

LA.CE.SA

località S.S 129 km 195 Bortigali (NU)

info@formaggilacesa.it

To.S. Form S.r.l.

S.S. 131 Km 76,100 Marrubiu

tosform@pec.it

Società agricola Lostia

via san basilio 62 Ollolai

societaagricolalostia@legalmail.it

La Fattoria Gennargentu

via Pacifico 79 Fonni

lafattoriadelgennargentu@pec.it

Soc. Agr. F.lli Manca

Loc. Pranixeddu Siamanna

pranixeddu@pec.it

Società Agricola di Matteo Marchi & SS

Loc. Perdaxedu Villa Sant’Antonio

marchiagricola@pec.it

Lavra Antonio

Via guglielmo marconi 10, Ales

muramariaelena@libero.it

Se.Pi. Formaggi S.r.l.

S.S. 131 Km 76,100 Marrubiu

sepiformaggi@pec.it

Sardaformaggi S.p.A.

Via Trento n° 10 Olbia

info@pec.sardaformaggi.it

Ica di Ennio Argiolas S.r.l.

S.P. 14 3/5 Stradario 01718 Dolianova

argiolasformaggi@legalmail.it

Società Agricola F.lli Frau

Loc. Montis Accas, sn Siliqua

fllifrau@arubapec.it

Società Agricola di Sedda Savatore & Michela S.S.

Via Degasperi n°23 Gavoi

socagrseddasalvatore@legalmail.it

Soc. Agr. F.lli Manca

Loc. Pranixeddu Siamanna

pranixeddu@pec.it

Società Agricola di Matteo Marchi & SS

Loc. Perdaxedu Villa Sant’Antonio

marchiagricola@pec.it

La Nuova Sarda SRL

loc. sa codina, strada nato S.N.  San Nicolò d’Arcidano

formaggifanari@nuovasarda.it

Bussu Antonio

Loc. Putzu Nieddu Guspini

antonio.bussu@pec.agritel.it

Cadau Angelo

Via Tirso n° 11 Gavoi

angelo.cadau@pec.it

Cadau Paolo

Via Tirso n° 11 Gavoi

paolo.cadau@pec.it

Cadau Rosangela

Via G. DELEDDA GAVOI 08020 (NU)

rosycadau@gmail.com

Caseificio Sias di Sias Gavino

Località Elias Borore

caseificio.sias.srl@pec.it

Società Agricola Lavra Antonio S.S

Via Aldo Moro n° 83 Gavoi

michele.lavra@pec.it

To.S. Form S.r.l.

S.S. 131 Km 76,100 Marrubiu

tosform@pec.it

Società agricola Lostia

via san basilio 62 Ollolai

societaagricolalostia@legalmail.it

La Fattoria Gennargentu

via Pacifico 79 Fonni

lafattoriadelgennargentu@pec.it

LAVRA ANTONIO

Via guglielmo marconi 10, Ales

muramariaelena@libero.it

produttori

Il Fiore Sardo viene prodotto esclusivamente in Sardegna, in genere nei mesi invernali e primaverili, con latte di pecore di razza Sarda allevate nell’Isola.

Il latte intero, fresco e crudo, viene coagulato con caglio in pasta di agnello o di capretto.

La cagliata, rotta finemente e non sottoposta a cottura, da cui deriva la definizione di formaggio “a pasta cruda”, viene raccolta in particolari stampi tronco conici e la sapiente maestria degli operatori consente di ottenere le forme caratteristiche.

Le pezze di formaggio vengono marchiate all’origine, mediante l’apposizione su una faccia di un contrassegno di caseina numerato e recante il logo della D.O.P..

Dopo adeguata acidificazione e spurgo, le forme sono salate in salamoia per circa due giorni, sottoposte in genere a leggera affumicatura ed infine stagionate in fresche cantine, per almeno tre mesi e mezzo nel caso del formaggio da tavola e sei mesi per il prodotto da grattugia.

Durante la stagionatura le forme vengono accuratamente trattate in superficie con olio d’oliva o con emulsioni di olio d’oliva, aceto di vino e sale da cucina.

contatti

Consorzio per la tutela del fuormaggio Fiore Sardo DOP

  • Via Regina Margherita 54, 08020 Gavoi (NU)
  • tel. +39 349 8187196
  • info@fioresardodop.it
  • fioresardodop@pec.it